Quali sono le novità sostanziali della nuova Ordinanza dei lavori di Costruzione 2021?

Created with Sketch.

Le novità sono 3:
1- piano scritto di sicurezza e di protezione della salute (art. 4) che deve tener conto anche delle eventuali demolizioni;

 2- misure adeguate per proteggere i lavoratori durante i lavori al sole, al caldo e al freddo (art. 37);

3- illuminazione sufficiente dei posti di lavoro e delle vie di passaggio (art. 38).

Ci sono poi una serie di modifiche della vecchia Ordinanza (es. uso limitato delle scale a pioli, ponteggi, verifiche scavi da parte di un ingegnere e/o geotecnico, lavori in presenza di amianto, ...)

Chi e' responsabile della redazione del piano della sicurezza e di protezione della salute PSSC?

Created with Sketch.

Il PSSC deve essere redatto già nella fase di progettazione dai progettisti e dalla direzione lavori per indicare le misure proprie da adottare su ogni singolo cantiere. Ogni impresa esecutrice dovrà poi analizzare ed eventualmente migliorare gli aspetti relativi alle proprie attività redigendo un piano della sicurezza in forma scritta come richiesto dall'art. 4 della nuova Ordinanza sui lavori di costruzione.

Cosa deve contenere il piano della sicurezza e di protezione della salute PSSC?

Created with Sketch.

Il PSSC si basa sul sistema della sicurezza MSSL (direttiva CFSL 6508) e quindi deve riprendere i concetti previsti nel manuale della sicurezza aziendale ma deve essere riferito ad uno specifico cantiere. Per cui può essere suddiviso come segue:
1. Descrizione del progetto
2. Organizzazione della sicurezza
3. Formazione e istruzione
4. Regole di sicurezza
5. Individuazione dei pericoli
6. Pianificazione e realizzazione delle misure
7. Organizzazione in caso di emergenza
8. Partecipazione
9. Protezione della salute
10. Manutenzione, controllo e audit
11. Allegati (es. schede sicurezza materiali chimici e/o particolari, perizia amianto, piano delle demolizioni, verifiche stabilità dei fronti dello scavo, prova resistenza alla rottura di tetti esistenti, layout di cantiere, ecc.)

Cosa si intende per specialisti della sicurezza sul lavoro?

Created with Sketch.

Sono figure professionali con conoscenze specifiche in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute; essi comprendono medici e igienisti del lavoro, esperti/specialisti della sicurezza e ingegneri della sicurezza.
(art. 11 - Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni OPI)

Quando sono richiesti gli specialisti della sicurezza sul lavoro?

Created with Sketch.

Sono necessari per aziende con 10 o più dipendenti e in cui esistono pericoli particolari (es. lavori in posti di lavoro mobili, con rischio di caduta, movimentazione manuale dei pesi, con pericoli di incendio ed esplosione, esposte ad agenti chimici - biologici, esposte ad agenti fisici) oppure per aziende con meno 10 dipendenti con rischi particolari (in questo caso il ricorso agli specialisti può essere evitato se il datore di lavoro dimostra di aver adottato misure di sicurezza con mezzi semplici). 

Cosa significa HSE Manager?

Created with Sketch.

HSE deriva da Health Safety Environment e, nella norma ISO 11720, l’HSE manager é definito come la “figura professionale che supporta l’organizzazione nel conseguimento dei relativi obiettivi in ambito HSE sulla base delle proprie specifiche conoscenze, abilità e competenze”.

Quali sono i compiti dei progettisti - direttori dei lavori nell'ambito della sicurezza nei cantieri edili?

Created with Sketch.

I principali obblighi sono:
- stabilire le misure di sicurezza del cantiere e dell’opera da realizzare precisando diritti e doveri di tutti i soggetti coinvolti nel lavoro;

- compilare lo strumento di pianificazione Suva per definire le misure proprie al cantiere e coordinare le varie imprese (art. 34.3 norma SIA 118);

- organizzare il progetto in riferimento alla sicurezza e quindi redigere un piano di sicurezza e salute PSSC generale sovraordinato di coordinamento (art. 4 OLCostr 2021) per sviluppare un concetto della sicurezza che sarà poi ampliato e modificato dai vari datori di lavoro coinvolti nel cantiere;
- controllare/verificare tutti i piani della sicurezza delle varie imprese e discutere dei concetti della sicurezza durante le riunioni di cantiere;


Infine, in caso di infortunio, il principale responsabile e' il datore di lavoro; pero', in base all'art. 229 del Codice penale, può essere chiamata in causa anche la direzione lavori se sono state trascurate "le regole dell'arte e ciò ha messo in pericolo la vita e l'integrità delle persone".

Quali sono i compiti del datore di lavoro nell'ambito della sicurezza nei cantieri edili?

Created with Sketch.

I principali obblighi sono:
- essere responsabile della sicurezza e della salute dei sui lavoratori (art. 82 LAINF);

- devono fornire i DPI necessari per svolgere le lavorazioni e consentire un'adeguata informazione e formazione dei propri dipendenti;

- devono analizzare per ogni singolo cantiere le misure necessarie ai fini della sicurezza ed indicarle nel proprio piano della sicurezza specifico del cantiere per un successivo coordinamento.

Quanti sono i Gradi di Garanzia della Qualità GGQ antincendio e cosa si intende per GGQ1?


Created with Sketch.

Sono 3.
Il grado GGQ 1 e' valido per gli edifici di altezza fino a 30 m (altezza media) con le seguenti destinazioni d'uso:
- abitazione
- ufficio
- scuola
- parcheggio (fuori terra, nel 1o o 2o piano interrato)
- agricoltura
- industria e artigianato con q fino a 1‘000 MJ/m2

Pero' il grado GGQ1 e' ridotto a 11 m (altezza ridotta) per settori parziali di un edificio con le seguenti caratteristiche:
- rivestimenti e/o coibentazioni termiche in rivestimenti per parete esterna con prodotti edili combustibili;

- strutture portanti che formano un compartimento tagliafuoco con prodotti edili combustibili o con incapsulamento.